
CORPORATE COACHING E BUSINESS COACHING
Obiettivi più vicini per aziende, manager e professionisti
Si sente tanto parlare di Coaching, ma in cosa consiste esattamente?
Il Coaching è uno strumento di sviluppo personale e professionale basato sull’allenamento delle potenzialità decisionali, comunicative e relazionali per il raggiungimento dei propri scopi e obiettivi.
Il processo di partnership tra coach (il consulente o allenatore) e il coachee (il cliente o “allievo”) è impostato su una relazione di fiducia reciproca. Il coach fornisce un supporto, facilita l’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza, responsabilità, scelta, fiducia e autonomia, professionale e non solo. Lavorando su se stessi si imparerà a gestire meglio il cambiamento, a cogliere e sperimentare nuove opportunità, partendo dall’ascolto, dall’autoanalisi e dall’identificazione delle priorità d’azione.
Per definizione, si dice che il “coach allena la persona a sviluppare il suo potenziale latente”. Infatti, il Coaching è riconosciuto tanto in ambito aziendale, perché è stato dimostrato essere il metodo più efficace per esprimere al meglio le potenzialità nei contesti in cui sono richieste performance elevate.
C’è differenza tra Business Coaching e Corporate / Executive Coaching.
Business Coaching
Il Coaching promuove lo sviluppo personale e professionale accompagnando il cliente verso l’eccellenza. In particolare, il termine Business Coaching descrive l’attività di Coaching con imprenditori di piccole e medie aziende, start up o professionisti.
Il Business Coaching è diverso dalla consulenza perché lavora su “come deve pensare, chi deve essere” il cliente e non solo su cosa deve fare per raggiungere i propri obiettivi. Per questo la maggior parte dei processi di Coaching per imprenditori e professionisti prevede delle fasi distinte, sia che si lavori nell’area dello sviluppo del business, sia che si lavori nell’area delle capacità personali.
I benefici principali del Business Coaching si possono riassumere nel generale miglioramento di:
- risultati aziendali
- capacità di business planning
- naturale attitudine alla leadership
- gestione dei processi di successione aziendale
- sviluppo delle risorse e dei team
- capacità relazionali e soddisfazioni personali
- disponibilità ad accettare le sfide, i cambiamenti e assumersi i rischi
Gli imprenditori e i professionisti lavorano con un coach anche per migliorare l’equilibrio tra vita professionale e vita privata, gestire lo stress e i cambiamenti e migliorare in altre aree personali.
Corporate/Executive Coaching
Il Corporate Coaching è lo strumento per eccellenza che facilita il cambiamento in un’azienda o in un’organizzazione a livello dei singoli individui e dei team.
I Corporate Coach lavorano con i manager e con i team su argomenti come la visione, la definizione degli obiettivi, la strategia, la performance, la leadership, la gestione del cambiamento e sullo sviluppo personale e professionale. L’enfasi è sullo sviluppo del potenziale unico di ciascun individuo e/o team.
L’Executive Coaching è relativo all’attività di coaching con il management (amministratori delegati, direttori generali, direttori finanziari o di marketing, ecc.). In questo caso ci si focalizza sull’efficacia personale, sullo sviluppo della leadership e delle “coaching skills”, sui requisiti del business e del ruolo, sulle aspirazioni personali e di carriera.
L’utilizzo del Coaching all’interno di un’azienda consente ai leader e ai team di:
- identificare quei comportamenti che contribuiscono al successo e quelli che possono limitare l’efficacia
- acquisire consapevolezza e utilizzare al meglio le proprie potenzialità
- creare un’apertura al feedback costruttivo
- identificare strategie e piani d’azione per lo sviluppo delle risorse
- aumentare la disponibilità ad accettare sfide e assumersi rischi
- raggiungere la soddisfazione personale e l’autorealizzazione
- migliorare le capacità relazionali e di feedback propositivo
- gestire in maniera più efficace lo stress e il cambiamento
Inoltre, il Corporate Coaching permette all’organizzazione di:
- facilitare il cambiamento organizzativo
- migliorare la performance e la produttività degli individui e dei team
- creare dei modelli di leadership eccellenti
- diminuire il turnover di personale e attrarre i migliori talenti
- creare una nuova modalità di sviluppo continuo delle risorse, ad ogni livello
- creare flussi di comunicazione più efficaci che tendono all’apprendimento continuo
- utilizzare ogni risorsa al meglio e nel ruolo più adatto
- sviluppare un atteggiamento imprenditoriale
- creare valori condivisi
- generare dei benefici misurabili
Quando introdurre il coaching nelle aziende e nelle organizzazioni?
Il Coaching offre benefici tangibili e misurabili specialmente quando è utilizzato come supporto a:
- iniziative di sviluppo della leadership o di sviluppo delle risorse ad alto potenziale
- operazioni di rafforzamento o cambiamento della “corporate culture”
- fusioni, acquisizioni, creazione di nuove aziende; situazioni nelle quali sono essenziali la condivisione di valori aziendali e la creazione di un forte spirito di team
- progetti specifici con obiettivi molto ambiziosi che richiedono una facilitazione di processi
- innovativi e soluzioni creative
- iniziative di change management, per creare una cultura di management ispirata al Coaching.